top of page

Come ascoltare il... Congo

  • sciabella
  • 31 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


Ex colonia appartenente alla Francia, la sua capitale Brazzaville, prende il nome dall’italiano, poi naturalizzato francese, Pietro Savorgnan di Brazzà che la fondò nel 1880. Da non confondersi con la ben più vasta e conosciuta Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire), è uno dei pochi paesi francofoni del vecchio continente che ancora riesce a farsi ascoltare, con relativa facilità, in Europa ed in Italia. La frequenza, al momento l’unica utilizzata sulle onde corte, è quella dei 6115 kHz, sulla quale l’emittente ufficiale Radio Congo opera, con un trasmettitore di 50 kW.


Le trasmissioni, stando all’edizione 2016 del WRTH, sono in onda irregolarmente dalle 0600 alle 1900 UTC. La stazione è stata più volte ascoltata con trasmissioni in lingua francese negli ultimi mesi, compreso gennaio 2016, nella fascia 17.45-18.30 con un segnale da debole a sufficiente (e modulazione bassa), soggetto purtroppo a degli splatter dai canali adiacenti. Da segnalare che l’orario di fine trasmissione è variabile rispetto a quanto riportato dal WRTH. In effetti, lo scorso 21 dicembre 2015, abbiamo notato che l’emissione veniva interrotta improvvisamente e brutalmente alle 1822 mentre altre segnalazioni più recenti parlano di S/OFF avvenuto alle 1843 .


Radio Congo è tra le emittenti da cui oggi è estremamente difficile ottenere una conferma. E’ anche una delle poche in Africa, a non avere un sito Internet e neppure a una pagina su Facebook, così come non si conoscono nemmeno indirizzi di posta elettronica semi-ufficiali. Difficile dicevamo prima ma, aggiungiamo ora, non impossibile.

Lo spagnolo Artur Fernadez de Llorella, nel non lontano luglio del 2014 è riuscito d ad ottenere una “Attestation” dall’allora direttore dei programmi Jean de Dieu Oko, per un rapporto d’ascolto datato 12 agosto 2013. Artur, ci ha confidato che questa conferma è stata il frutto di quasi due anni di sforzi durante i quali ha utilizzato diversi indirizzi postali ed e-mail senza successo. Fino a quando, un giorno, non ha trovato l’indirizzo di posta elettronica di un ex direttore di Radio Congo che ha provveduto a fare da mediatore. Di contro, è noto l’indirizzo postale, a cui si può sempre inviare il rapporto sotto forma di lettera: Telediffusion du Congo – Radio Congo, Direction Générale, B.P. 2241, Brazzaville, Congo.


Aggiungiamo che in negli anni 2005/2007 sono state segnalate diverse conferme a firma di Jean Mèdard Bokatola, che secondo il WRTH 2016 sarebbe tutt’ora il direttore generale. La notizia è confermata anche dal suo profilo Linkdin, ove è riportato che riveste tale carica dal 1988 e che ha conseguito il titolo di Ingegnere delle Telecomunicazioni, presso l’Instituto Superior Politecnico Julio Antonio Echeveri di Cuba. Tuttavia, una nostra fonte, lo scorso ottobre ci ha riferito che il Consiglio di amministrazione dell’ente radiotelevisivo congolese sarebbe stato presto rinnovato.


Antonello Napolitano

 
 
 

Comments


© 202o by Antonello Napolitano. Proudly created with Wix.com

bottom of page